Alcuno, alcuna, alcuni, alcune
Per tradurre queste forme si utilizzano in francese gli aggettivi:
quelque,
singolare
quelques,
plurale
ed i pronomi:
quelquun, quelquune,
(equivalgono anche agli italiani qualcuno, qualcuna);
singolare
quelques-uns, quelques-unes,
plurale.
esempio:
passo abbastanza bene il tempo con alcuni amici ed alcuni libri,
je passe assez bien mon temps avec quelques amis et quelques livres;
alcuni lo affermano a torto,
quelques-uns laffirment à tort.
Nessuno, nessuna
Per tradurre le forme negative di alcuno, alcuna si usano gli aggettivi:
aucun, aucune
che precedono sempre il nome
ed i pronomi:
aucun, aucune
riferito a cose o persone, ma queste ultime devono essere determinabili
personne
riferito a persone in generale, non determinate.
esempio:
siete senza scusa alcuna (=nessuna scusa),
vous êtes sans alcune excuse;
non vi trovò nessuno dei suoi amici,
il ny trouva aucun de ses amis;
non confidare questo segreto a nessuno,
ne confie se secret à personne.
eccezioni:
nessun cammino di fiori conduce alla gloria,
aucun chemin de fleurs ne conduit à la gloire.
In francese, quando una negazione si trova posizionata prima del verbo,
può ripetersi anche -ne-, dinnanzi ad esso.
Qualunque, qualsiasi
1) Dopo un sostantivo si utilizzano le forme:
quelconque,
singolare
quelconques,
plurale.
2) Davanti ad un sostantivo si utilizza:
nimporte quel (o altra forma di quello)
quelque + sostantivo +
que ce soit, al presente
que ce fût, al passato
quando il verbo è al congiuntivo, davanti al sostantivo
si utilizza:
quelque + sostantivo +
qui, soggetto
que, complemento
3) Davanti ad una voce del verbo essere, o anche con le voci di essere
in dover essere, poter essere, si usa:
quel (oppure altra forma) que (invariabile) + verbo
esempi:
1) dammi un foglio di carta qualunque,
donne-moi un feuillet de papier quelconque;
2) qualunque cosa accada, non dimenticarmi,
quelque chose qui arrive, ne moublie pas;
un amico è lessere a cui si può, in qualunque circostanza,
venire a confessare ogni cosa,
un ami, cest lêtre à qui lon peut, en nimporte
quelle circostance, venir tout avouer;
è incapace di qualsiasi atto generoso,
il est incapable de quelque action gènèrouse que ce soit;
3) qualunque fosse la sua importanza,
quelle che fût son importance.
Per quanto, per quanta, per quanti, per quante
Si utilizzano le seguenti forme per tradurre per quanto, per quanta.
1) Davanti ad un sostantivo:
quelque + ... +
qui, come soggetto
que, come complemento
2) Davanti ad un aggettivo utilizzato con un verbo copulativo
(essere):
quelque + ... +
que, invariabile
3) Davanti ad un aggettivo con il verbo sottinteso:
quoique, bien que (=benchè)
4) Davanti ad un verbo:
quoi que,
invariabile
esempio:
1) per quanta prudenza abbia,
quelque prudence quil ait (qui è soggetto);
2) la mia storia è vera del tutto, per quanto inverosimile sembri,
mon histoire est vraie en tous points (verbo copulativo);
3) si difendeva ancora, per quanto rovesciato a terra (fosse),
il se séfendait encore, bien que renversé à terre (verbo
sottinteso);
4) per quanto facciate,
quoi que vous fassiez; (davanti ad un verbo).
Si utilizza invece questa costruzione per tradurre per quanti, per
quante:
quelques + ... +
qui, con un soggetto
que, con un complemento
esempio:
per quante scuse abbia, la sua colpa sembra certa,
quelques excuses quil ait, sa faute paraît certaine.
Qualunque cosa, checchessia, checché
si traducono in questo modo:
1) prima di un verbo al congiuntivo:
quoi que
2) con gli altri modi:
nimporte quoi,
quoi que ce soit
quoi que ce fût
Qualunque altro = tout autre
In qualunque luogo, dovunque = nimporte où
esempi:
qualunque cosa accada, partirò,
quoi quil arrive, je partirai
egli temeva che alcunchè lo tradisse, qualunque cosa,
il craignait que quelque chose le trahît, nimporte quoi;
si vorrebbe fuggire in qualunque luogo,
on voudrait fuir nimporte où.
Chiunque
Quando si utilizza come soggetto, nel senso di ogni persona (che),
si traduce -quiconque-. Non si utilizza mai, in questi casi,
il modo congiuntivo.
esempio:
chiunque è capace di mentire è indegno del nome di uomo,
quiconque est capable de mentir est indigne du nom dhomme.
Quando non si utilizza in questa funzione, si tradurà in questi
altri modi.
1) davanti ad un verbo al congiuntivo:
qui que ce soit,
qui (come soggetto)
que (come complemento)
qui que ce fût,
qui (come soggetto)
que (come complemento)
2) negli altri casi,
nimporte qui
qui que ce soit
qui que ce fût (al passato)
esempio:
1) non seguite mai un cattivo esempio, chiunque ve lo dia,
ne suivez jamais un mauvais exemple, qui que ce soit qui vous le donne;
2) è morto senza dover un centesimo a chiunque,
il est mort sans devoir un centime à qui que ce soit,
ho incominciato a non far niente dal giorno in cui mi sono accorto che non facevo
nulla meglio di chiunque,
jai commencé à ne rien fair du jour où je le suis
aperçu que je ne faisait rien miex que nimporte qui.
Altre espressioni indefinite verranno trattate con una serie di
esempi.
Altro:
parliamo daltro, vi prego:
parlons dautre chose, je vous prie.
Ogni altro, qualunque altro:
il dovere, la più nobile meta delluomo, può venir snaturato
come qualunque altra idea,
le devoir, la plus noble destination de lhomme, peut être dénaturé
comme toute (tout se fosse maschile) autre idée.
Altri, pronome:
non ce ne sono più altri,
il ny en a plus dautres.
Altri, come -nessun altro:
lì avevo la mia camera, dove mai altri ebbe diritto di entrare:
javais là ma chambre, où jamais personne dautre neut
le droit dentrer.
Altrui, pronome, solo per le persone:
servire altrui la colmava di letizia,
servir autrui la ravissait;
la roba daltri,
le bien dautrui (quando è complemento indiretto, di usa la preposizione).
Colui che:
legoista è chi non ama che sè,
légoïste est celui qui (anche solo qui o ceux qui) naime
que soi.
Lo stesso, il medesimo:
essa porta lo stesso vestito dellanno scorso,
elle porte la même robe que (di=-que-) lannée
passée.
La stessa cosa, nello stesso modo (nella stessa maniera), ciò nonostante:
ha detto lo stesso anche a me (la stessa cosa),
il ma dit la même chose à moi aussi;
tacqui, ed egli fece lo stesso (nello stesso modo),
je me tus, et il fit de même;
se pioverà, partirò lo stesso (ciò nonostante),
sil pleut, je partirai quand-même.
Fa lo stesso, non importa, è la stessa cosa:
prendi questo o quello, è lo stesso,
prends celui-ci ou celui-là, ça revient au même (=cest
égal)
Tale e quale, un (una) tale, tale:
essa abitava in una grande casa che esiste ancora tale e quale,
elle habitait une grande maison qui existe encore telle quelle;
una tale condotta mi sorprende,
une telle conduite me surprend (il maschile farebbe -un tel-);
tale era il pensiero che la tormentava,
telle était la pensée qui la tourmentait.
Torna a FrenchKiss