MULTUS, MULTA, MULTUM
Plus, intensivo di multus, al singilare usa solo:
NOMINATIVO e ACCUSATIVO NEUTRO
che vengono spesso seguiti dal GENITIVO (PARTITIVO), ed indicano maggior quantità.
esempio: Lucius plus pecuniae habet quam Antonius,
Lucio ha più "di denaro" che Antonio.
AL PLURALE LA DECLINAZIONE E COMPLETA, COL SIGNIFICATO DI "PIU NUMEROSI", HA IL GENITIVO IN -IUM.
Da PLURES deriva laggettivo positivo COMPLURES, cioè = MOLTI, PARECCHI.
home