LA PROPOSIZIONE FINALE
Indicano lo SCOPO, il FINE per cui si compie lazione espressa
dalla REGGENTE.
1) ESPLICITA
Introdotta da AFFINCHÉ, PERCHÉ, seguita dal CONGIUNTIVO.
2)IMPLICITA
Introdotta da PER, A, DI, AL FINE DI, ALLO SCOPO DI, seguita dallINFINITO.
LA FINALE NEL LATINO
La finale nel Latino non segue la consecutio temporum, (una regola per indicare il giusto tempo da usare) ma si forma
variando due tempi del congiuntivo, PRESENTE e IMPERFETTO.
Useremo il presente quando nella proposizione reggente (si conta una proposizione per verbo del periodo, e la reggente è quella che avrebbe significato anche da sola) si ha un tempo che si svolge nel presente (principale); useremo al contrario il congiuntivo imperfetto quando il tempo indica una azione passata (storico).
Vi sono anche finali introdotte da:
1) PARTICIPIO FUTURO
2) SUPINO IN UM che indica il fine di un verbo di movimento
home