Ecco
delle links di vario genere, che sono simili in quanto i siti a cui portano
sono realmente gratuiti e realmente utili. Se così non fosse, vuol
dire che i furbacchioni che hanno fatto il sito si sono arricchiti e hanno
cambiato registro di vita, nel qual caso: mandatemi una e-mail che li deHTMLizzo. Linuxiso, per gli amanti del sistema del pinguino, e per quanti posseggano un collegamento veloce, questo sito offre tutte le principali distribuzioni, nelle varie versioni, scaricabili da siti FTP. Per chi non conosce i files .iso, sappiate che sono files di circa 640M, che vengono realizzati a partire dai CD originali di installazione, e che possono essere quindi masterizzati tramite programmi appropriati per riottenere una copia perfetta dei CD originali. Freewebspace, dal motore di questo sito si ottengono le varie offerte di spazio web, divise in base alla dimensione massimo, ai banner richiesti e al paese di origine. Freeavenue, qui si ottengono immagini molto grandi da potersi utilizzare nel proprio sito. Freesite, questo sito contiene altri link contenenti materiale vario per la costruzione web. Da questa particolare pagina vi porta al settore javascript, che contiene un paio di link molto buoni. Versiontracker, il classico sito di download. Tuttavia è il più veloce che abbia visto. Tucows, questo è sempre un sito di download. Questo link si riferisce al suo motore di ricerca, che è molto potente. Occhio alla freeware. Zdnetindia, se non trovate quello che cercate nei due link precedenti, non perdete ancora le speranze, consultate questo sito. Free.fr, grandissima offerta di spazio gratis in questo sito francese. La free permette di iscriversi ovunque in francia per ottenere internet gratis, ma nulla vieta di segnarsi anche dall'italia per ottenere 100 MEGA di spazio web gratuito e "pulito" (niente popup, banner, collegamento o altri ads). Compilate il catalogo con i vostri dati personali (anche il telefono) e vi saranno spediti il vostro mot de passe e le informazioni sul server per posta ordinaria. Comprese nell'offerta anche due caselle di posta elettronica. Il vostro indirizzo sarà del tipo vostronome.free.fr. Deluxserials.com, se cercate dei numeri di serie o delle cracks questo è il sito dove andare. Vi sono tre motori di ricerca, per trovare i programmi, i numeri di serie per la registrazione o i programmi per renderli completi (da shareware, in genere). Il tutto è parecchio illegale, quindi fate tutto a vostro rischio e pericolo. Northernlight, un motore di ricerca europeo. Se vi interessano scienze, letteratura, musica o altra roba "colta" dovete andare probabilmente in un posto come questo. Google, il mio preferito. Da questo motore di ricerca ho sempre trovato tutto quello che cercavo. Vi spiego un po' di regole: 1) Inserite parole chiave scegliendo le meno inflazionate. Tutti inseriscono sempre le stesse, e chi fa i siti vuole di certo farsi trovare. Esempio: cerco un sito che contenga emulatori e rom, se scrivo "emulators" o "roms" ci metto tutto il pomeriggio. Scrivete invece il nome di un programma di emulazione, come "supernes9X" o quello che vi interessa. 2) Se scrivete "site:" seguito da "com" nella riga di ricerca, insieme alla parola chiave, potete richiede solamente siti di tipo .com; allo stesso modo, potrete scrivere "site:it", "site:fr", e richiedere solo questi siti. 3) Scrivendo due parole chiave si snellisce la ricerca, non si aumenta il numero di links (questa caratteristica non è di tutti i motori di ricerca). Consigli per altri motori di ricerca, come Altavista, che utilizzano ulteriori termini di ricerca: 4) Scrivendo "url:" e indicando come argomento una parte di un indirizzo internet, come ad esempio "tiscali.it", possiamo restringere la ricerca alle sole pagine del sito in questione, presenti nell'indice del motore di ricerca. Ad esempio, per trovare tutte le pagine di tiscali che riguardano l'argomento posta, scriveremo "url:mail.tiscali.it". Su Google utilizzeremo in questo modo l'opzione "site:", ricordando tuttavia inserire almeno una parola chiave, necessaria a Google per completare la ricerca (quando voglio cercare tutte le pagine di un sito, di solito inserisco "1" come parola chiave, in modo che sia su quasi tutte le pagine; inserire una lettera singola, come "a", è considerato troppo generico, e quindi scartato da Google). Ad esempio scriveremo "site:http://www.tiscali.it" e staccato "mail". |