B, V, Fonetica

Queste due lettere si pronunciano allo stesso modo, con una "b" labiale. Si utilizzano due differenti suoni, il primo chiudendo le labbra come per l'italiano, il secondo evitando di unire le labbra.

Primo tipo

Quando le due lettere sono iniziali di parola (e non sono legate ad un suono precedente), o sono precedute da -m- o -n-, come in:

burro
asino
vida
vita
en vinagre
in aceto
sombra
ombra

Si pronunciano chiudendo le labbra. La lettera -n- dinnanzi a queste due vocali (e dinnanzi alla -p-), si pronuncia "m", esempio:
-convexo- (combéxo), "convesso".

Secondo tipo

Negli altri casi si evita invece di chiudere le labbra, in modo che passi un filo d'aria (detto suono "fricativo"):

haba
fava
lobo
lupo
absurdo
assurdo
una vuelta
un giro